1. l’ alta considerazione dell’essere femminile, che fa della dottrina shakta un’eccezione ancora oggi ineguagliata in un panorama filosofico e religioso colorato al maschile;
2. l’idea che l’individuo può evolversi solo superando i propri pregiudizi e costruendo un modo personale non coatto di vedere se stesso, il proprio partner, gli altri, la natura e Dio senza rinunciare alla vita sociale.
Significato di Tantra
Fonti: The practical Sanskrit-English Dictionary di Vaman Shivram Apte – Sri Satguru Publication Dizionario Sanscrito-Italiano – Vallardi
Questa parola è composta da un radicale e da un suffisso:
1. TAN = Verbo Stendere, estendere, allungare, prolungare, propagare, continuare, protrarre
Coprire, riempire
Causare, produrre, formare
Dare, concedere
Celebrare, condurre (un sacrificio)
Comporre, scrivere
Preparare, intraprendere, dirigere verso
Confidare, prendere confidenza con
Aiutare, assistere, avere compassione
Risuonare
Sost. Continuazione, successione ininterrotta, diffusione
Prole, posterità
2. TRA = Suff. Indica la strumentalità, il mezzo
TANTRA = Telaio per tessitura, filo, ordito teso in un telaio
Posterità
Serie ininterrotta
Complesso ordinato di Cerimonie e Riti
Trattato religioso che insegna formulari magici e mistici per il Culto delle Divinità o per ottenere poteri sovrumani
Formula, incantesimo
Giuramento, prova iniziatica
Medicina principale, droga medicinale
Punto essenziale
Causa di effetti molteplici
Dottrina principale, regola, teoria, scienza
Subordinazione, dipendenza
Lavoro scientifico
Capitolo, sezione di un lavoro
Modo corretto di fare qualcosa
Vestito
Seguito reale, corte
Regno, paese, governo, amministrazione, apparato governativo
Armata, ammasso, moltitudine