Tantra

Storicamente il Tantrismo nasce come corrente spirituale e religiosa nei primi secoli dopo Cristo, ma le sue radici risalgono a centinaia, forse migliaia di anni prima, quando le pratiche rituali e magiche erano povere di formalismo esteriore e ricche di conoscenza riguardo ai bisogni e alle potenzialità dell’essere umano.

Il Termine TANTRA racchiude diversi significati , ma esprime essenzialmente il concetto di TRADIZIONE, che indica tutti gli strumenti atti a trasmettere ESPERIENZA da un essere umano ad un altro.

 

GLI OBIETTIVI

Tutte le tradizioni hanno scopi precisi e circoscritti. Esaminiamo quelli del Tantrismo classico:

FRUIZIONI
realizzazione dei desideri consoni alla propria natura;

LIBERAZIONE
superamento di uno stato costrittivo a favore di uno in cui godere di maggiore autonomia, sino al raggiungimento della Libertà totale.

Nel tantrismo questi due obiettivi sono sinergici: la realizzazione di un desiderio libera dall’attaccamento per l’oggetto dello stesso; ciò che rende possibile questo evento è la MEDITAZIONE applicata alla Realtà della percezione. Le finalità tantriche sono valide e realizzabili nel III millennio? E, in caso di risposta affermativa, in quale contesto socio-culturale?

 

LA REALTA’ CONTEMPORANEA

Il modello di benessere proposto e in parte concretizzato in Occidente costituisce oggi un a tendere planetario, ma certo non include la serenità interiore, nè la maggiore consapevolezza della propria natura: molti non hanno da mangiare mentre altri annegano in un mare di soldi e di psicofarmaci, ma a tutti manca qualcosa. La diversificazione degli ambienti nei quali un uomo può trovarsi a vivere è cresciuta in modo esponenziale: un agente di borsa di Milano e un contadino dello Zimbawe vivono in due mondi che poco hanno da spartire, per non parlare delle donne.

 

CONTRO CORRENTE

Per tutti, da sempre, i problemi sono gli stessi:
cosa ci faccio qui?
come posso star meglio?
come posso distinguere ciò che per me è bene da ciò che renderà peggiore la mia condizione?
perchè soffro?
perchè tutto vive e muore?

La tradizione tantrica propone una strada che conduce alle risposte individuali a queste domande, una fra le tante, una adatta a chi non ha paura di guardarsi allo specchio, a chi non ha paura di dire ciò che pensa, a chi non ha paura di perdersi nella giungla dei bisogni naturali ed artificiali.
Questo non significa che abbiamo pronto un kit fai-da-te che ti permetterà di liberarti in 10 lezioni al modico costo di 50 €: la ricerca costa sangue e sudore e non finisce MAI… ma se vuoi possiamo lavorare insieme.

 

LE SETTE E I RAPPORTI GERARCHICI

La nostra esperienza, accumulata in circa 20 anni di tentativi spesso incuranti del rischio, talvolta ingenui fino alla dabbenaggine, hanno maturato in noi alcune convinzioni:

NON ESISTONO VERI MAESTRI: chi tale si proclama mira al controllo mentale di chi in lui ripone fiducia.

Nelle sette, nei gruppi iniziatici e simili LE DONNE SONO SFRUTTATE (ma anche gli uomini ).

La TRASMISSIONE DELLA CONOSCENZA è subordinata alla SOTTOMISSIONE GERARCHICA.
L’uso degli spazi di libertà personale è demonizzato come ESALTAZIONE dell’IO, presunzione e via dicendo
Quindi:
NON SIAMO MAESTRI DI NESSUNO: stare con noi significa dare e ricevere amicizia.
LE DONNE e gli UOMINI qui non hanno gradini da salire o scendere, ma stanno insieme con pari diritti in spontanea affinità;
LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI E DI TECNICHE è l’unica regola;
LA LIBERTA’ PERSONALE è SACRA.
Chi ha avuto esperienze negative in una setta può rivolgersi al Centro per trovare comprensione e aiuto.